Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo
Visualizzazione post con etichetta Federico De Roberto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federico De Roberto. Mostra tutti i post

martedì 29 novembre 2016

"Federico De Roberto consigliere per forza" (per la sua candidatura)



L'esordio di Federico De Roberto nel giornalismo risale al settembre-ottobre del 1876, quando ancora quindicenne ma cronista diligente, nelle mani una copia a stampa del Diario delle feste di Catania per la traslazione in patria delle ceneri di Vincenzo Bellini, a cura del comitato presieduto da Francesco Chiarenza, inviò un resoconto ampio denso e brillante (corredato da numerose fotografie) all''Illustrazione Italiana, rivista nuova (in vita dal 1875), ma già bene accreditata. Nel 1880, diciannovenne, fu direttore per pochi mesi di un giornale quotidiano il Plebiscito, con sottotitolo «organo ufficiale per gli atti dell'Associazione costituzionale » (alla quale aderivano i monarchici catanesi). 

ritratto di De Roberto

Giuseppe De Felice fu anche lui giornalista e direttore precoce, quando nel maggio 1878, non ancora diciannovenne, volle dare nuovo slancio ad una vecchia, ed ormai asfittica, testata Giornale di Catania (in vita, pur con intermittenze, dal 1849). Poi, nel 1880, la collaborazione ad un periodico di rottura Lo Staffile, giornale ebdomadario, ma i suoi articoli non sono ancora impregnati di politica (si occupava di ricerche bibliografiche).
Inizia ora il trentennio, di cui parlavamo all'inizio, che vedrà man mano l'ascesa ininterrotta fino alla piena maturità: affermazione valida per entrambi. De Felice: consigliere comunale nel 1885, rieletto nel 1887, poi per alcuni mesi assessore comunale, nel 1889 consigliere provinciale (decaduto nel 1891), prosindaco per un quadriennio dal 1902, sulla cresta dell'onda — anche se con difficoltà per l'inchiesta Bladier sull'amministrazione comunale — al termine del decennio.
De Roberto: da direttore del Don Chisciotte, giornale domenicale (1881-1883), ai volumi di novelle e racconti, ai saggi, ai romanzi (I Viceré, del 1894), alla collaborazione lungamente agognata al Corriere della Sera dal novembre del 1896 ininterrottamente per l'intero successivo decennio.
Dal 1882, De Felice, fiero repubblicano, redattore dell'Unione, organo del Circolo repubblicano, inizierà un'azione di propaganda politica e di critica alle istituzioni, promuovendo alleanze strane, anzi strani connubi, iniziati nelle elezioni amministrative del 16 ottobre 1887, che lo porteranno in cinque anni alla Camera dei Deputati (1892), e nel 1902 alla conquista del Municipio di Catania. E polemica ad oltranza — gli autori mimetizzati dagli pseudonimi o celati dall'anonimato — anche con persone che non svolgono attività politica, ma sono con evidenza di segno opposto alla linea perseguita dall'organo di stampa.


Echi lontani spenti ormai da oltre un secolo, segnali deboli che cercheremo di amplificare. È da premettere che l'imminente inizio delle pubblicazioni del Don Chisciotte (direttore De Roberto, redattore Pietro Aprile di Cimia, editore N. Giannotta) fu annunziato in questi termini di valenza politica « Ne è direttore un giovane distinto per cultura, e per ingegno, che tenne per qualche mese, anche la direzione del Plebiscito. Ne sono collaboratori poi quasi tutti i segretari e vice segretari del'Associazione Costituzionale, di guisa che non può essere dubbio il suo colore politico» (Il Plebiscito, quotidiano, a. II, n. 32, Catania, 9 febbraio 1881, p. 3). Chiarissimo il discorso; se si aggiunge che accanto a De Roberto vi è il coetaneo Pietro Aprile,, barone della Cimia, esponente della predetta Associazione e ben presto emergente nel giornalismo e nella politica il discorso diventa completo. De Roberto aveva già dato alle stampe un volume di saggi critici Arabeschi (1883), e una raccolta di novelle La sorte, nel 1887.

L'attacco, fin dal titolo «I seguaci di Martoglio» (senior), è all'ultimo furore. Dopo un capoverso di insulti (non si tratta ovviamente di critica), la prosa continua con livore «Eppure cotesto volume ha avuto la sorte di essere trasportato, a cavalcioni di articoli alati e [...] smaccati, negli spazi siderei della letteratura; ed ilFanfulla, essendo di Lodi, le [...] medesime ha profuso a piene mani, perfino con vocaboli nuovi, coniati alla zecca del mutuo fregamento». Segue altro capoverso con riferimento al periodico e ai duelli «si mise a donchisciottare, ma non volle assumere mai la responsabilità delle sue provocanti trullerie» (Unione, a. Vili, n. 45, Catania, 20 novembre 1887, p. 3). L'articolo non è firmato.
L'occasione dell'offensiva antiderobertiana fu data dalla candidatura del medesimo a consigliere comunale caldeggiata dal quotidiano Il Corriere di Catania, di cui è diventato proprietario dal 1° gennaio 1887 il giovane Aprile di Cimia, allora ventinovenne (nato a Caltagirone nel novembre del 1858). L'articolista, Crisostomo, dopo avere declinato la proposta di •candidatura per il barone Aprile (« siamo autorizzati a dichiarare ch'egli non accetta la candidatura») così prosegue, con un elenco di nomi, fra cui spicca quello di Giovanni Verga «Tra i nomi nuovi di giovani eletti per patriziato, intelligenza e carattere, come il Principe di Biscari, il Barone Camerata, il Villarmosa, il Ferlito Bonaccorsi, il Verga, il Majorana, etc. ve ne ha uno, che non compreso in alcuna lista autorevole, lo raccomandiamo con maggior calore perché può rendere degli utili al paese, e forse, diciamo, un pochino più degli altri, perché più abituato alla vita pubblica: è FEDERICO DE ROBERTO» (il carattere maiuscolo è nel giornale che citiamo). Aggiungeva ancora un invito e una forte perorazione finale «Tutti coloro che volessero votare per l'Aprile, noi li preghiamo in nome di Aprile, a votare per il De Roberto. Oltreché essi, gli elettori amici nostri, non perderebbero il loro voto, darebbero anche, indirettamente, un segno di stima all'Aprile. E noi di ciò fin da ora li ringraziamo» (Corriere di Catania, a. IX, n. 242, Catania, 7 ottobre 1887, p. 2 «Commenti della lista del Circolo degli Operai»).

La sostituzione proposta non fu gradita a tutti e un quotidiano, l'indomani, contrastava fermamente la candidatura alternativa «Non conosciamo il sig. De Roberto, e quindi non possiamo discutere il suo nome, che dobbiamo anzi ritenere commendevolissimo, appunto perché presentato dal Barone Aprile. Non possiamo, però, né intendiamo accettare la sostituzione, perché il voto dato al Barone Aprile, quest'anno deve rappresentare la riconoscenza affettuosa di una intiera cittadinanza, la quale siamo certi vorrà rammentarsi di chi nel momento del pericolo stette sulla breccia» (il Telefono — Eco dell'Isola, rivista quotidiana, a. I, n. 72, Catania, 8 ottobre 1887, p. 3 «Per il Barone Aprile»).
Un cenno di ragguaglio sui risultati elettorali ci sembra interessante (le elezioni si svolsero il 9 ottobre 1887, prevalse la lista «Circolo degli Operai»). Il barone Aprile, nonostante la dichiarata repulsione per la candidatura, fu eletto con voti 461 (era stato eletto per la prima volta nelle elezioni del 3 maggio 1885); Federico De Roberto — nonostante le raccomandazioni di così autorevole padrino — ottenne solamente 62 voti di preferenza, collocandosi come 54° dei candidati non eletti.
Per le elezioni del 25 settembre 1910, per il rinnovo del Consiglio comunale, i materiali sono abbondanti e le testimonianze numerose. Una notazione preliminare: De Felice per la composizione della lista dei candidati adoperava una «tecnica» collaudata, sperimentata per la prima volta nelle elezioni comunali del 1885 e perfezionata nelle successive del 1887 e del 1888. Consisteva essa nel coinvolgimento di rappresentanti della borghesia e dell'aristocrazia, di professionisti ben noti e di altri ceti del commercio e dell'industria, con la diplomazia della persuasione e di volere valorizzare qualità finora sprecate e l'assicurazione data di una sicura elezione (l'invenzione della formula appartiene al giurista Vincenzo Gagliani, che l'applicò per vincere le elezioni del 5 aprile 1813, quando a Catania nelle prime votazioni la borghesia, alleandosi con una parte dell'aristocrazia, conquistò il Palazzo comunale).
Nell'estate del 1910 la coalizione defeliciana, che amministrava Catania dal 1902 (ovviamente con i rinnovi delle elezioni parziali), scricchiolava, anzi stava per naufragare. Il sindaco cav. Salvatore Di Stefano Giuffrida (eletto il 25 febbraio 1910), il 20 luglio repentinamente si dimetteva; il 21 luglio poneva la candidatura a consigliere provinciale nel Mandamento San Marco, in contrapposizione ai candidati defeliciani; nel medesimo giorno al Municipio si insediava il Commissario prefettizio cav. Saverio Castrucci: « La consegna degli ufficii gli venne fatta dal sindaco cav. Di Stefano Giuffrida» (L'Azione, quotidiano, a. IV, n. 197, Cat., 22 luglio 1910). Contemporaneamente una vibrata lettera aperta di critica al metodo di amministrazione imposto da De Felice, veniva inviata — e pubblicata dal medesimo quotidiano — dall'avvocato Enrico Pantano, prestigioso consigliere della maggioranza, che segnava il distacco e il passaggio all'opposizione (lo ritroveremo nella lista del «Blocco cittadino»).
Domenica 24 luglio si votò per i consiglieri provinciali e nei mandamenti San Marco e Borgo i tre candidati defeliciani furono sconfitti. Immediate, e inaspettate, il 21 luglio, le dimissioni da deputato annunziate da De Felice con un messaggio agli elettori (cui seguì un immancabile discorso).
Seguirono settimane convulse. Le trattative ed i colloqui per la ricerca dei sessanta candidati che formeranno la lista, che avrà la denominazione suggestiva di «Fascio democratico» rimangono ovviamente segrete. A noi interessano solamente le vicende della candidatura di Federico De Roberto.
Il grande manovratore è all'opera: De Felice riesce a prendere contatti con molti, ricerca uomini nuovi non compromessi con il passato, da unire ai vecchi per dare un volto rinnovato e nuova credibilità alla futura amministrazione. Le conversazioni, svolte sotto l'incalzare del breve tempo non sempre ottengono una risposta pronta e chiara. Per quanto riguarda De Roberto è possibile ricostruire le fasi dell'invito a candidarsi, della resistenza, del diniego e della repulsa, per mezzo delle lettere scritte e pubblicate a Catania e a Roma.
In quella inviata ad Alberto Bergamini, direttore del Giornale d'Italia, pubblicata dal quotidiano il 22 settembre, molti i dettagli interessanti con riferimenti a personaggi noti come il prof. Francesco Guglielmino e l'avvocato e docente Vincenzo Finocchiaro, e che rimane fondamentale per la comprensione dell'intero episodio. Riportiamo la parte centrale di essa.
«Invitato la prima volta dall'on. De Felice addussi tutte le ragioni che mi impedivano di accettare e lo pregai vivamente > di rinunziare al mio nome. Quelle ragioni ripetei prima all'avvocato De Cristofaro, più tardi al prof. Guglielmino perché gliele confermassero più efficacemente. Ciò non di meno partito per la campagna ricevetti una nuova visita dell'on. De Felice accompagnato dal professore Finocchiaro e dal dott. Rapisarda, durante la quale commisi un errore che confesso con la stessa ingenuità che me lo fece commettere, quello di sperare che sarei riuscito a liberarmi con una resistenza cortese. Per evitare l'equivoco prodotto da questo errore misi sulla carta la precisa espressione del mio sentimento in due lettere indirizzate al Finocchiaro e al De Felice». Le lettere furono recapitate tempestivamente, prima della pubblicazione della lista, ma non sortirono l'effetto voluto dal De Roberto (cfr. La Sicilia, quotidiano, a. X, n. 263, Catania, 24 settembre 1910, p. 1).
Nella lettera pubblicata nei due quotidiani, De Roberto accennava a «un piccolo manifesto agli elettori», che a Catania fu affisso «sulle mura» mercoledì 21 settembre: «Agli Elettori, alieno e lontano per indole e proponimento dalle lotte della vita pubblica, dichiaro di non poter accettare la candidatura cortesemente offertami. F. De Roberto».
Severo il commento del quotidiano sul metodo di coinvolgimento di persone nell'attività politica, dando atto del corretto comportamento del De Roberto, che «appena venuto a conoscenza che era comparsa la lista popolare col suo nome, non esitò a far la pubblica dichiarazione che abbiamo riportato e che mentre onora lui, ricade ad onta e confusione di coloro che da lui avevano avuto l'audacia di servirsi per il proprio tornaconto elettorale» (La Sicilia, a. X, n. 261, giovedì 22 settembre 1910, «Un uomo di carattere»).
Leggiamo ora la versione del Corriere di Catania: l'on. De Felice e l'avv. De Cristofaro si recarono a Zafferana Etnea, dove si trovava in villeggiatura la famiglia De Roberto. Lì iniziarono le ricerche di Federico, con l'aiuto del fratello Diego, che poi li accompagnò a Catania. Qui altre ricerche e telegramma finale di Diego a De Felice «Riuscito impossibile trovare Federico. Suppongo partito per Nicolosi». Non manca la raccomandazione finale accattivante «A questo punto, pur apprezzando la squisita modestia dell'illustre scrittore, esortiamo gli elettori a dargli testimonianza solenne, il giorno 25, dell'alta stima di cui Egli è degnamente circondato» (Corriere di Catania, a. XXXII, n. 259, 22 settembre 1910, p. 3 «La candidatura di Federico De Roberto»).
La collocazione nella lista, per l'ordine alfabetico, viene subito dopo «De Felice Giuffrida Giuseppe, socialista«, ma la qualificazione per Federico De Roberto molto distinta e unica «letterato apolitico e amantissimo delle cose di Catania» (Corriere di Catania, a. XXXII, n. 264, martedì 27 settembre 1910).
La lotta di De Roberto per evitare la candidatura, defatigante per le lettere e i telegrammi, gli incontri e le fughe diplomatiche, fu dunque vana. Uno dei motivi che lo spingevano a rifiutare (nonostante due viaggi a Zafferana di De Felice, e le esortazioni di Guglielmino e di Finocchiaro) era certamente il fatto che la lista del « Blocco cittadino » aveva come capolista Pietro Aprile di Cimia, deputato al Parlamento, amico fraterno da trent'anni.
Siamo ansiosi di conoscere i risultati elettorali, ormai a ridosso del 25 settembre, giorno della votazione. Ancora una volta risultava vincente la lista del « Fascio democratico », che prevaleva con voti 3.895 (la lista del «Blocco cittadino» soltanto 3.159 voti). De Roberto risultava il 48° ed ultimo eletto della lista, con a cifra elettorale individuale di 3.524 (De Felice, il più votato, otteneva voti 4.724, ossia ben 829 preferenze aggiunte; opiniamo che De Roberto fu depennato da 371 elettori, forse in seguito al rifiuto della candidatura). La Sicilia, del 27 settembre, attribuiva a De Roberto voti 3.887 (in questo caso sarebbe stato depennato da pochissimi elettori).


***

Ormai tutto doveva rimanere alle spalle ed essere dimenticato: il 3 ottobre successivo fu eletto sindaco l'ing. Giuseppe Pizzarelli (capo della massoneria catanese). Federico De Roberto non presentò le dimissioni da consigliere, anche se la sua assenza non risultò giustificata nella prima seduta; sappiamo che collaborò con l'amministrazione civica in qualche manifestazione d'eccezione (nel 1913 dettò una lapide commemorativa per l'anniversario della morte di Mario Rapisardi, voluta dal Municipo). E il suo nome illustre fu registrato anche nelle guide con questa sola qualifica «De Roberto Asmundo Federico, consigliere comunale» (Guida-Annuario Galàtola per la Sicilia Orientale, Catania, 1911, p. 161).
(La Sicilia, 1985) Sebastiano Catalano





venerdì 30 ottobre 2015

"Memoria" di Federico De Roberto


 Federico senior

Federico De Roberto (Napoli16 gennaio 1861 – Catania26 luglio 1927) . Nacque a Napoli nel 1861, da Federico senior, ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo.
Trasferitosi con la famiglia a Catania nel 1870 dopo che il giovanissimo Federico subì la dolorosa perdita del padre, travolto da un treno sui binari della stazione di Piacenza. 


Memoria

Federico De Roberto Maggiore di 1° Classe nel corpo dello Stato Maggiore
Dopo aver retto per sei anni Comandi Militari di Circondario, anché a posto di
Luogotenente Colonnello, per la soppressione di detti Comandi, fu piazzato in aspettativa per
riduzione di corpo, posizione in cui da circa due anni si trova.
Avezzo all'operosità Militare fin dalla puerizia, mal reggeva l'ozio
di detto stato, e privatamente impegnò la superiore benignità, già sperimentata, dall'ottimo
Sign. Generale Gibbonè, da cui legasi dagli Ufficiali dell'arma suddetta, quasi unicamente dipendono, per essere riabilitato in un Comando; ma non lo potè conseguire per non essere fra i primi a richiamarli.
In proseguo vocò il Comando di Catania che, trovandosi sul luogo (…) un viaggio, facendo capo della singolare benignità del prelodato sign.Generale, gli scrisse nuovamente in via privata, se mai avesse potuto conseguirlo; chè, quandunque posto di Luogotenente Colonello talvolta tali posti sono stati surrogati da maggiori anziani.
Ma vi ebbe in garbatissimo riscontro che oltre al trattarvi (…) Luogotenente Colonnello non ancora era prossimo il turno di richiamo del chiedente, che pertanto non poteva essere proposto al comando di una Provincia.

Ora essendosi approssimato detto turno per essere De Roberto il terzo, (…), egli, fruendo di bel nuovo del bel cuore del suo Generale, gli à scritto particolarmente che, se i precedenti a le note caratteristiche non vi si opponessero, avendo retto sei anni Comandi Militari, senza essere stato giammai fra gli Ufficiali Superiori applicati, nella difficoltà di conseguire il Comando di Catania, sperava essere proposto ad altro Comando qualsiasi.

L'esponente è in attesa del risultato di quest'ultima sua richiesta; e, poiché già due Comandanti destinati a Catania ànno ottenuto il loro riposo; ed il terzo già da tempo non raggiunge il suo posto essendo probabile che ottenga al destino, il De Roberto bramerebbe che, senza stancare la bontà superiore, fosse rammentato se mai finalmente, in caso di terza mancanza, potesse conseguire il desiderato Comando di Catania; ed, ove ciò riesca di assoluta impossibilità, gli si conceda quello attualmente vuoto nel grado di Maggiore in Massa e Carrara, ad altro primo a vacare.


E dove pregò

mercoledì 18 marzo 2015

Federico De Roberto 1861/1927 "Il culto d’un popolo verso i grandi suoi morti ..."



"Il culto d’un popolo verso i grandi suoi morti è senza dubbio indizio della sua civiltà; ma, quando si pensi che molti di quei magnanimi a cui s’inalzano monumenti furono perseguitati e calunniati e odiati in tutte le maniere mentre durarono in vita, vien quasi voglia di conchiudere che molte che paiono manifestazioni di animi generosi non sono altro che misere ipocrisie, e gran parte di ciò che diciamo civiltà non è che industria d’inganni, onde un popolo si studia apparire quel che non è, non solo al giudizio degli altri ma di sè stesso.
Sarebbe perciò desiderabile, a decoro di una gente e ad onor vero dei grandi trapassati, che non ci si affaccendasse troppo a commemorare, a statuare, a monumentare coloro che furono grandi, e si guardasse invece di conformare i pensieri e le azioni nostre a quelle dei magnanimi, dico di coloro che tali furono veramente, non di tanti che prima e dopo morte usurparono tal nome, e fama e gloria ebbero di grandi non per fatti propri, ma per capriccio di fortuna che li pose in alto, e per adulazione di servi, che più adorano la fortuna che non rispettino la virtù.
Questa sarebbe da vero opera di nazione civile; ma i popoli, quantunque si dicano civili, seguiteranno probabilmente a far pompa di morti per coprire le miserie dei vivi: chè, inalzar marmi e bronzi costa soltanto danari, quando l’ingegnarsi di imitare i grandi costa tali sagrifici che, tranne pochissimi, nessuno è capace, non che di sostenere, d’immaginare". Mario Rapisardi

Convinto d'essere uno "scrittore fallito" ("Nulla resterà di me! Nulla"), De Roberto trascorrerà gli ultimi anni, specie dopo la scomparsa del Verga, preda del male oscuro dei nervi, di una desolata sconsolatezza.
[Catania,] Domenica, 6 [luglio 1902]
Ti scrissi ieri, Nuccia mia, ti dissi ieri la ragione del mio lungo silenzio, grave a te, grave a me altrettanto, e forse più, perché volevo e non potevo far molto per romperlo. Qualche cosa io vorrei pur fare per oppormi a questa lenta mina del mio spirito, della mia volontà; ma non ci riesco. Tutto mi pare inutile e vano. Non credo in niente, non spero in niente. Non ho che fare della mia vita, del mio pensiero. Sono un uomo che annega, sono un uomo perduto. Come descriverti ciò che accade in me, la confusione della mente, lo svanire della memoria, lo sfasciarsi dell'energia, le improvvise, irragionevoli, impeccabili irritazioni, le idee pazzesche che mi traversano il cervello, i silenzi che mi cuciono le labbra, le ansie, i furori impotenti, gli abbattimenti mortali? Spaventevole è che io abbia coscienza di queste cose, che io misuri a grado a grado questa rovina. Perdonami, compatisci, non mi rimproverare. Che posso fare? Io non ho saputo mai distrarmi al modo della folla: ora mi è tanto più impossibile. Del lavoro sono incapace. Le letture brevi non servono a niente; le lunghe mi confondono la testa. Questa città, questa gente, questi costumi mi sono odiosi ed esecrabili. Tu sei troppo lontana ed inarrivabile. Non posso far altro che piangere, come ho pianto, di me stesso, quasi fossi morto. Non posso far altro che guardare nel vuoto, immobile, con le mani in mano, come un fachiro come un mentecatto. Nuccia, fammi parlar d'altro; perché ti farei e mi farei troppa pena.   Che tu venga in Sicilia non lo credo: sarà una delle solite fantasie di quel tale. Ma se dovessi realmente compiere il viaggio, non venire a Catania con una compagnia odiosa e detestata. No, così non ti voglio vedere, qui, presso mia Madre. Avvertimi, piuttosto, e verrò io a trovarti, cioè a trovarvi!: Ma no: vedrai che non verrai: già tu stessa mi dici che la cosa è poco sperabile. E poi, è forse meglio non vederci niente che vederci così. - Sai quanto tempo ho impiegato, Nuccia mia, a scrivere questa paginetta? Un'ora e mezza; ho qui dinanzi l'orologio che misura lo scorrere del tempo omicida. - Non dire, Nuccia mia, che temi d'avermi dispiaciuto: lo vedi: tu sei la sola che riesci a trarmi da questa mia agonia: ne esco per troppo poco, è vero; non riesco ad altro che a fartene vedere l'orrore, è vero; ci ritorno subito, è anche vero; ma se non fossi tu, a chi aprirei il mio cuore, a chi mi confiderei? [Federico]
"La storia di un amore segreto dello scrittore è interamente conservato in un epistolario rimasto inedito per quasi un secolo, fra il De Roberto trentaseienne e la trentunenne Ernesta Valle, gentildonna residente a Milano, assidua habitué di elitari salotti (da Vittoria Cima a donna Virginia dei Borromeo, alla stessa Ernesta), moglie dell’avvocato siciliano, Guido Ribera. Fra sotterfugi, stratagemmi, astuzie, la corrispondenza si snoda dal 1897, periodo in cui iniziò la sua collaborazione al Corriere della Sera, fino al 1916: un carteggio che permette di seguire passo passo le tappe dell’itinerario scrittorio di De Roberto, negli anni più tormentati della stagione milanese, penetrando la sua officina nascosta, nella camera oscura dell’ispirazione, svelando progetti, fervori, traguardi, e soprattutto ansie, inquietudini, sconfitte". 

"Non è Nuccia che si prende questi chicchi; è Rico suo che glie li mette con la bocca nella bocca".



  • "L'artista si sente solo. Singolare ed aristocratico, vive a disagio in mezzo alla società democratica ed uniforme. Si sente da essa odiato come inutile, come superbo; e la disprezza. Pertanto le opere sue non si rivolgono ai più, ma ai pochi iniziati". F. De Roberto

Altro : 

Bibliografia di Federico De Roberto (1879/1955)













domenica 30 novembre 2014

G. Verga, F. De Roberto e Ricordi - Bozze del contratto per il libretto della Lupa - 1891


Scritto da Simone Ricci

Il "ferro" del Verismo andava battuto finché era caldo: si può forse riassumere con questo modo di dire riadattato la vicenda che ha visto come protagonisti Giacomo PucciniGiulio Ricordi e Giovanni Verga. Una vicenda che si colloca storicamente nel periodo in cui le opere liriche cercavano di seguire l'esempio lanciato nel 1890 da "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, il cui successo internazionale aveva intensificato la ricerca di soggetti simili. Questo sforzo cominciò prima ancora che "Manon Lescaut", il primo vero trionfo di Puccini, fosse rappresentata per la prima volta al Regio di Torino (1° febbraio 1893). Bisogna infatti tornare indietro al 1891.
Lo stesso Ricordi aveva deciso di siglare un contratto con Giovanni Verga: lo scrittore siciliano aveva il compito di fornire un nuovo libretto, prendendo spunto da una novella tratta da "Vita dei campi", un impegno da portare a termine insieme a Federico De Roberto, altro rappresentate del filone verista. Si trattava de "La lupa", la storia di una donna siciliana piuttosto "vorace" dal punto di vista sessuale (la pubblicazione della novella in questione risaliva al 1880). Comincia in questo maniera la storia di un'opera che non vedrà mai la luce, a causa di una serie di eventi concomitanti, primo fra tutti il maggior interesse nutrito da Puccini nei confronti di quella che poi sarebbe diventata "La bohème".

In seguito alla stesura del contratto, il lavoro era proseguito senza grandi squilli di tromba. Verga era ben immerso nella stesura del libretto, tanto che la sua novella si trasformò rapidamente in un dramma. Nel 1893, il compositore lucchese approvò il primo abbozzo, chiedendo comunque qualche lieve modifica: ad esempio, la parte della figlia della "lupa", Maricchia, aveva bisogno di maggiore tenerezza. Verga andò ben oltre le richieste di Ricordi e nel 1894 l'abbozzo stava prendendo sempre più forma, al punto che Puccini dimostrò un entusiasmo crescente.  "La lupa" aveva buone possibilità di vedere la luce di lì a poco, come testimoniato da una lettera di Verga a De Roberto:

Perché continui a essere felice, ora che sembra così ansioso di cominciare, potresti mandarmi una scena dopo l'altra appena le hai terminate.
Ma cosa pensava esattamente Puccini di questo progetto? A parte qualche scarno riferimento nelle sue lettere (Io per ora lupeggio), il suo obiettivo era quello di mettere in musica un'opera breve, di dimensioni non superiori ai "Pagliacci" o "Le Villi", un atto unico che necessitava di numerosi tagli. Ricordi pensò bene di far visitare Catania al suo pupillo, in modo da assorbire l'atmosfera locale e immedesimarsi meglio. Le distrazioni della Bohème, però, erano troppo forti per fargli pensare a un allestimento del genere. 
La tappa siciliana confuse ancora di più le idee. Una volta tornato a Torre del Lago, Puccini confessò a Ricordi di avere parecchi dubbi sulla Lupa: non voleva accantonare nessun progetto, ma il soggetto di Verga non faceva evidentemente per lui, come spiegato nel viaggio di ritorno alla contessa Blandine Gravina. Il musicista toscano la ascoltò disapprovare lo scioglimento del dramma, vale a dire l'uccisione della protagonista nel corso di una processione. Verga iniziò a sospettare che Puccini lo prendesse in giro, ma attese ben diciassette anni che la sua novella fosse messa in musica, prima di puntare su altri autori. 
Temo che sarà minestra riscaldata. Io e Ricordi parleremo insieme al Puccini, che vuole e non vuole, e lo metteremo al caso di dir netto sì o no.
L'amarezza dello scrittore è più che palpabile (la lettera risale all'estate del 1893), un sentimento che sfocerà in breve tempo in rassegnazione. Bisogna però sottolineare come il tempo perso con "La lupa" non fu inutile e sprecato in senso assoluto. In effetti, Puccini si ispirò a questi abbozzi per comporre il tema di Rodolfo nella Bohème, mentre altre idee e spunti furono sfruttati in seguito per la "Tosca". 
Soltanto nel 1948 (Verga e Puccini erano morti da oltre due decenni), la novella verghiana diventò un'opera, grazie a Santo Santonocito, il quale si avvalse del libretto di Vincenzo De Simone. Chissà come sarebbe stata la Lupa pucciniana: nessuno può dirlo, la vicenda verrà ricordata per i ripensamenti, i sospetti e le indecisioni dei protagonisti, il compositore scartò molti soggetti nel corso della sua vita, ma in questa occasione fu molto vicino a portare a termine il lavoro, prima di metterlo da parte in maniera definitiva.
------------------------------------------------------------------------
Bozze contratto, collezione privata di F. De Roberto (inedito)









lunedì 24 febbraio 2014

Manoscritto di Luigi Capuana, da Saghe & Seghe col senno e con la mano. 1887

All'antica e gloriosa tradizione del genere comico-realistico è ascrivibile il gaio libello, ideato come gioco privato, di Luigi Capuana, Federico De Roberto e Francesco Ferlito, Saghe & Seghe col senno e con la mano, edito su carta pregiata, in soli quattro esemplari, «autograficamente numerati & firmati», uno per ciascun autore ed uno per il munifico editore-stampatore Michele Galatola, di cui residua soltanto il secondo che ora si pubblica. Un cimelio bibliografico che può a ben ragione definirsi «unico». Scaturito dalla mai sopita propensione alle burle di Capuana cui inaspettatamente si associava la complicità derisoria e ironica di De Roberto e del serioso avvocato Ferlito, il «sublime volume» è da leggere come evasione intellettuale dei tre sodali (cui certo non mancava lo spirito salace dei siciliani dell'area orientale), gioiosi d'impegnarsi in una sapiente birichinata alla Rabelais, destinata a suscitare ilarità segrete e compiaciute. (Sarah Zappulla Muscarà)


Saghe & Seghe
L. Capuana, F. De Roberto, Francesco Ferlito

 manoscritti inediti - per ingrandire cliccare

AI   TRE,   IL   QUARTO.

Dunque che fate?
Ve lo menate ?
Nulla stampate,
Nulla mandate !
O ve ne state
Come d'estate
Le sciagurate,
Moltiplicate,
Cicale aurate
Sotto le ombrate
Rame sacrate
D' ulivo ?
Andate !
Non meritate
Che riceviate
Epistolate ! Però sappiate
Che mie giornate
Non son passate
Senza volate
Ver le lasciate
Cataniate
Spiagge bruciate.
Ahi! Sospirate
Con iterate
Brame, ho cercate,
0 mareggiate
Spiaggie, le andate
E le tornate,
Con scarrozzate,
Per le sfilate
Dalle innovate
Vie riboscate
E allineate.

Ho invan cercate Le riposate All' ombreggiate E statuate E pitturate Sedie villate, Quando udivate, Ombre fidate, Le addottrinate Nostre parlate, Spesso sporcate Da ricordate Belle chiavate! Oh Ferlitate, De Robertate, Galatolate, Capuanate ! Volteggiavate Come iridate Farfalle nate Nelle irrorate Siepi frondate!
E voi,  cantate Delle ammirate Figlie ignorate Nidificate Nelle siepate, Rispondavate Alle scapate Nostre risate Con gorgheggiate Ben musicate Perrotteggiate !
Deh, mi lasciate!

Deh, non seccate Le prolassate Mie cordonate, O desiate Belle giornate ! E voi, rimate Epistolate, Laggiù volate; Le addormentate, Triumvirate Genti svegliate; Gridate, urlate, Coi piè pestate, Bestemmiate, Finché stampate Voi non vediate Quelle cazzate Intitolate Saghe segate Tanto aspettate ! Ed annunziate Che d'illustrate Raffaellate Saranno ornate, Qui preparate Con impensate Arti : e annunziate Che, terminate, Le rime in ate Con birbonate, Le addormentate Triumvirate Genti lasciate Insalutate.

***


L'ARTE
Sonetto Liminare
All' Illustrissimo neo-novelliere sciccoso Signor de Roberto (Federico).

O Federico, l'ideal che ride 
Al monocolo tuo serenamente, 
Tanto spazio di ciel da te divide 
Quanto non puote misurar la mente.

Eppur ansio l'affissi, e non s'elide
La tua speranza nel fallir sovente ;
E il raggio che in quel vetro si divide    
Ti si rifrange in cor potentemente.

Beato te che l'Arte ancor lusinga
Coi maliardi suoi fantasmi! Al mio    
Stanco cervello tanto ben si niega.

Ben verrà dì ch' anche per te si tinga 
Di nero quel fulgor, luce di Dio....        
L'Arte dunque che è mai?.. L'arte?.. Una sega!


Scritto il 1° Giugno 1887 nell' Albergo Musumeci in Catania, dopo aver pagata la nota salata dell'albergo {circostanza attenuante) Luigi   Capuana
N. B.—L'autografo inestimabile fu consegnato allo sciccoso novelliere dallo stesso archeologico Autore, come testimonianza di affetto, di rispetto, etc, etc, etc.


Altro:

La Morte di Giovanni Verga - di Federico De Roberto