Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo
Visualizzazione post con etichetta francesco paolo frontini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francesco paolo frontini. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2023

Incontri musicali Netini 25 novembre 2023 - Francesco Paolo Frontini

 




Jennifer Schittino(soprano) e Giuseppe Federico Senfett(pianoforte) in "Non sei più tu!"(Abbandonata! ed. F. Lucca)

martedì 4 luglio 2023

Giovanni Verga ritratto da Antonino Gandolfo

 




Rivista del comune di Catania – anno III, n. 5 – settembre-ottobre 1931

art. di Saverio Fiducia 

[…] Verga non aveva mai posato per ritratti, salvo che davanti all'obiettivo fotografico e quando si pensi che qui nella sua città c'era Antonino Gandolfo, il quale era a lui legato da antica amicizia e non aveva ottenuto che qualche quarto d'ora per uno schizzo, di cui dirò fra poco; quando si pensi altresì che il romanziere, a Firenze, a Milano, a Roma era stato, cotidianamente a contatto del Corcos, del Carcano, del Fattori e di tanti altri, la cosa pare straordinaria. E' tale parve anche al Bianchi, talchè quando meravigliato il pittore gliene chiese la ragione, Verga rispose: « Già... ma non lo so neppur io ».

Probabilmente quel signore dalle maniere aristocratiche e dalle parole contate, così indolente da sembrare accidioso, riconosceva in sè stesso quella tal quale insofferenza a star fermo in una posa di finto riposo, forse per ore, che a molti appare ostacolo insormontabile; o pure la sua signorilità, ch'era innata, gli vietava di accettare un dono ch'egli non avrebbe potuto ricambiare che con un libro; quando invece, per molti dei suoi amici pittori e scultori, a parte che per essi dipingere o modellare era una gioja, una gioja sarebbe anche stata il fermarne sulla tela o nel marmo, le fini sembianze. Sta di fatto che il ritratto del Gandolfo, a cui accenno più sopra, l'attuale possessore l'ebbe dallo stesso pittore, e non può dirsi che al Verga non debba essere piaciuto.

Antonino Gandolfo schizzò, credo, questo piccolo ritratto, da noi riprodotto sulla copertina, verso il 1888, l' anno di «Mastro don Gesualdo», E' a penna, leggermente acquerellato e se non può gareggiare nelle finalità e nel risultati con un olio, esso è pur sempre opera notevole, di fine indagine psicologica.

Bastarono pochi tratti al pensoso pittore della « Cieca » per fissare sul primo pezzetto di carta capitatogli sotto mano, il più somigliante ritratto di Giovanni Verga. I lineamenti spirituali dello scrittore, al quali un nervoso ma sicuro virgolato dà, ora un risalto scultoreo ora una vellutata delicatezza di mezze tinte, sono fermati con l'anima amorosa del poeta che penetra nell'anima di un altro poeta. Ci vorrebbe una lente d'ingrandimento per comprendere appieno tutto l'inarrivabile magistero con cui sono ottenute nell'originale l' umida trasparenza delle iridi, la profondità delle pupille, la molle linea della bocca ombreggiata dai folti baffi spioventi. Una leggera acquatinta, ultima risorsa del maestro, distesa sul disegno stabilisce i toni e dà a questo schizzo il colore. E' firmato ed appartiene a F. P. Frontini. Rimpiangiamo, nondimeno, che il più artista dei pittori dell'ottocento catanese non abbia fermato l'effige del poeta di Bianca Trao e di Mena Malavoglia, in una delle sue teste portentose, tutte ombre impenetrabili e guizzi luminosi.[…]


Scrisse una volta Saverio Fiducia "che pensando alla Catania dell'ultimo Ottocento, anche senza chiudere gli occhi, gli pareva di sognare"

Saverio Fiducia - Cantore di uomini e cose


Lo studio e galleria collezione Frontini

domenica 15 aprile 2018

Frontini, Francesco Paolo: Musica per pianoforte





"Francesco Paolo Frontini finalmente torna a vivere e risplendere in questo disco del pianista Giuseppe Senfett che con amore e pazienza ha ritrovato e ridato anima ad un corpus musicale eccezionale che all'epoca seppe ritagliarsi uno spazio importante ma che fino ad oggi non è riuscito a godere di un posto di rilievo nella storia della musica".



martedì 8 marzo 2016

"Chanson Sicilienne" di Giuseppe Senfett, tratto da Album de morceaux favoris di Francesco P. Frontini.

è disponibile l'album "Chanson Sicilienne" di Giuseppe Senfett, tratto da Album de morceaux favoris di Francesco Paolo Frontini.


1) GONDOLA BRUNA
2) PAGINA D'ALBUM
3) SERENATA ARABA
4) MENUET
5) RETOUR AU VILLAGE
6) CHITARRATA SICILIANA
7) CAPRICIEUSE
8) CHANSONNE SICILIENNE
9) CONFIDENCE AMOUREUSE
10) DESIR D'AMOUR
11) ULTIMO CANTO
12) BERCEUSE   
 qui



venerdì 8 ottobre 2010

Ultimo colloquio col Maestro Frontini - Catania, 1939


( Il Popolo di Sicilia, agosto 1939 - di Francesco Pastura )

Maestro venerato ed amatissimo, vorrei parlarvi per l'ultima volta.

La notizia della vostra morte mi raggiunse lontano. Partii a precipizio, arrivai di notte a Catania, passai davanti alla vostra casa.
Salii le scale - quelle scale da me tante volte fatte, sulla sommità delle quali trovavo voi sempre sorridente pronto ad accogliermi con un paterno abbraccio - vidi l'uscio spalancato. Da dentro giungevano echi di pianto, suono di parole dette sottovoce, un opprimente profumo di fiori, l'odore dei ceri accesi. Non volli entrare. Ridiscesi le scale con le gambe che parevano di piombo.
Un nodo terribile mi serrava la gola. Non sapevo, non potevo piangere. La tremenda realtà impediva ogni sfogo al mio dolore. Ora penso che è difficile parlare di voi. Da mezz'ora scrivo e cancello. Non so come cominciare.
Preferisco rivolgervi la parola come quando eravamo insieme chiusi dentro il vostro studio. 
Questo, o maestro, e l'ultimo colloquio che ho con voi.
Ma vorrei che fosse ascoltato dai catanesi perchè essi possano conoscere la vostra cara, paterna bontà, apprezzare le vostre virtù. E son certo che la conoscenza della vostra mirabile umanità renderà degna la vostra memoria d'essere venerata e circondata da quel geloso e religioso amore che i catanesi hanno per quei grandi spiriti di cui Catania, è stata sempre madre feconda.
*   *   *
Solo conoscendo le vostre virtù umane si possono comprendere e penetrare quelle artistiche. In voi l'artista e l'uomo sono stati sempre strettamente legati, indissolubilmente fusi: l'uno illumina e determina l'altro.
Questo io compresi la sera in cui vi venni presentato da un amico comune. 
Conoscevo moltissima musica vostra, ne ammiravo la squisita eleganza melodica, la raffinatezza armonica, la quadrata forbitezza formale. Ma solo conoscendovi di presenza compresi che dal vostro spirito non poteva emanare che un'arte che fosse lo specchio della vostra sensibilità, della vostra sincerità, della vostra personalità. Vedendovi mi parve  che  vi  conoscessi  chissà da quanto tempo,  certamente da quando  - ancor fanciullo - cominciavo a decifrare, al pianoforte, i vostri squisiti pezzi. E ve lo dissi. Voi sorrideste; per gentilezza forse (solo più tardi appresi che le lodi vi infastidivano). Dopo, guardandomi coi vostri occhi chiari, lo sguardo diritto e indagatore avrà certamente letto la mia sincerità. Tornaste a sorridermi ancora, ma più dolcemente, paternamente quasi.
*  *   *
Fui  ammesso alla  vostra  presenza. Si stava lunghe ore dentro il vostro studio. Ordinatissimo, elegantissimo anch'esso rispecchiava l'equilibrio e la raffinatezza del vostro gusto.
E quando vi dicevo che quello era il vostro mondo, un mondo in cui la vostra sensibilità aveva tracciato i confini invalicabili, voi sorridevate  con  tristezza.
- Anche questo è un modo per dirmi che son molto vecchio. -
Ma non lo siete stato mai, vecchio. Me ne accorgevo dalle vostre conversazioni in cui l'acutezza delle vostre osservazioni tradiva non solo una grande saggezza ma anche una cultura che era costantemente aggiornata e pronta a risolvere qualsiasi problema d'estetica o di tecnica musicale. Il tempo non aveva scosso la vostra fibra ne la vostra aristocratica sensibilità. Lavoravate sempre con baldanza giovanile, forse più di quanto non lavori un giovane. 
In voi l'esperienza aveva piegato la tecnica al dominio della fantasia e dell'invenzione. 
Eravate padrone della materia e dotato d'una inesauribile vena creativa. 
La musica era diventata un bisogno, un mezzo per espandere la vostra feconda sensibilità.
Starvi vicino era una gioia dello spirito.
Cominciaste a volermi bene, un pò più degli altri e me lo dicevate nascondendo con un sorriso scherzoso questa vostra affettuosa affermazione. Ero il più giovane dei vostri amici, ne credevo di possedere delle eccezionali qualità meritevoli di tanta attenzione.
Ci trovavamo spesso, nel vostro studio, insieme col povero Emanuel Calì. E le ore scorrevano lietamente. I vostri occhi, posandosi su ognuno di noi, sembravano accarezzarci paternamente.
-~ Siete i miei più cari amici - ci dicevate spesso.
Poi Emanuel Calì morì, Fu uno schianto pel vostro cuore paterno.
Quando ci si rivide, dopo la disgrazia, non trovammo parole. Soltanto dopo un poco che ci guardammo stringendoci fortemente le mani, mi buttaste le braccia al collo e mi diceste stringendomi sul vostro cuore:
- Ora non mi resti che tu solo.-  E piangemmo entrambi.
*  *   *
E solo vi rimasi. Devoto e fedele fino all'ultimo cercai di amarvi per me e per il caro indimenticabile scomparso. Cercai di prendere nel vostro cuore il suo posto e nelle vostre abitudini mi adoperai di rendermi utile in quelle piccole cose nelle quali egli soleva aiutarvi.
Vi correggevo le bozze di stampa, ero io il primo a cui facevate leggere le vostre composizioni, insieme rimaneggiammo molte piccolo cose da voi lasciate in sospeso, portammo a compimento le vostre due   ultime   importanti   trascrizioni dei canti popolari  siciliani.
Non più le allegre risate di prima, ma sorrisi calmi e pacati.
Si lavorava serenamente e in mezzo a noi due la cara ombra di Emanuel Calì sorrideva anch'essa.
Il vostro paterno affetto per me aumentava. Se mancavo di visitarvi erano serie di biglietti che piovevano a casa mia, semplici biglietti sui quali segnavate un solo punto interrogativo.
Quale gioia poter restare in vostra compagnia. Eravate una inesauribile miniera di ricordi. 
Si sfogliavano insieme i vecchi spartiti. Ad ogni pagina, ad ogni pezzo saliente fioriva l'aneddoto dalle vostre labbra. Era sempre un vostro ricordo personale o un'osservazione saggia.
Mai parole che potessero offendere o intaccare l'operato altrui. Mai discorsi che potessero aver l'aria di un qualsiasi pettegolezzo. In voi tutto era eleganza, raffinatezza di gusto, aristocraticità spirituale, bontà, comprensione umana, misericordia paterna
Avevate  l'arte di fare un disappunto con un sorriso  buono. 
*   *   *


Indimenticabile la bontà vostra maestro.

Ora penso, con un brivido tormentoso, che passando dalla vostra casa non potrò mai più scorgere da dietro i vetri, la vostra cara figura. Salendo troverò il vostro studio intatto come l'avete lasciato: ordinatissimi i libri rilegati dentro le librerie, ordinatissimi i quadri disposti da voi, forse ci saranno sul pianoforte e sullo scrittoio i fiori che a voi tanto piacevano.
Ma nessuno più verrà a chiamarvi per dirvi che vi sto attendendo, nessuno potrà mai più farvi tornare, o maestro venerato, nemmeno questo disperato amore che mi riempie gli occhi di pianto.
- Chi è morto non torna più, questa e la cosa terribile -
mi dicevate parlando del nostro povero Emanuel Calì.
E il pensiero della morte non vi sgomentava. Pensavate solo che era triste per voi non poter rivedere il vostro sole, il vostro cielo, i vostri fiori, i visi dei vostri cari.
Ma laggiù, ove ora riposate per sempre, i fiori sbocceranno, o maestro, il vostro cielo sarà sempre sopra di voi il sole tornerà a riscaldarvi, e l'affetto di coloro che tanto amaste in vita vi sarà sempre vicino e custodirà questo vostro sonno eterno in mezzo alla vostra gente, nella terra che vi fu madre adorata. 

( Francesco Paolo Frontini - Catania, 1860 / 1939 )

lunedì 4 ottobre 2010

Vincenzo Bellini il ritorno a Catania dei suoi resti e quello che molti non dicono.


Oggi come allora, le amministrazioni Catanesi, raramente si sono occupate della difesa dell'arte cittadina, prova n' è, che senza l'intervento di illustri uomini, anche i resti del Bellini sarebbero rimasti in terra straniera.  Oggi il mercimonio culturale rende le cose, ancora, più difficili. 
-
Nel novembre del 1869, mandando, in riconoscente omaggio, tale lirica di greca fattura a F. Rausch, traduttore tedesco del suo poema « La Palingenesi », Mario Rapisardi gli scriveva: « ...questi versi consacrati alla memoria gloriosa di Vincenzo Bellini. Sono scritti da qualche anno, (1867)ma mi piace di pubblicarli adesso sotto il vostro nome, non solo per attestarvi pubblicamente la profonda riconoscenza dell'animo mio; ma perché sappiate, voi ed i vostri amici di Francoforte, che Catania non ha ancora eretta una pietra che ricordi il sacro nome di Colui che le ha dato nome innanzi a tutte le genti! ». Il 25 novembre del 1869, egli pubblicò, su « La Scena » di Venezia, la sua magnifica ode « A Vincenzo Bellini », esprimendo il voto che le ceneri del compositore venissero, da Parigi, traslate dagli esperi colli a la devota natia città.
"Tu dagli esperj colli a le devote
Sicule piagge, al nativo Etna riedi,
Tu, cultor de le Grazie e sacerdote,
La sacra orgia presiedi." (per intero QUI)
E nel Maggio dello stesso anno, aveva scritto ai Membri della Giunta Comunale di Catania: « Le ossa di Bellini sono in terra straniera. Ah! non si dica, per Dio, che un paese che sa onorare la virtù dei suoi vivi possa poi dimenticare di erigere un sasso su le ceneri del più grande e del più glorioso di tutti i suoi figli ».




Nel marzo del 1876, il Rapisardi comunicava al Sindaco della città che lo scultore Tassara accettava l'incarico di « eseguire il monumento a Bellini », nella cattedrale, malgrado il breve tempo ed il modesto compenso.
Il 18 luglio 1876, da Firenze, egli mandava allo scrittore catanese ing. Francesco Rapisardi una vibrante lettera di protesta per la indifferenza dell'amministrazione municipale per quanto riguardava la gloria del Bellini. Eccone alcuni brani:

« Scrissi ad Ardizzoni alcune cose che mi stavano su lo stomaco intorno alle feste belliniane; mandai al sindaco tre giornali, in cui si smentiva la voce che le feste fossero rimandate alle calende greche; a te non ho a dire altro che ti so molto grato della lettera gentile e più ancora delle cure operose che ti dai per la riuscita della solennità ».
« Io non so quando potrò essere di ritorno... Pure io ho fede che la mia assenza non sarà neppure avvertita, e che le cose andranno in maniera che nè Bellini nè l'onor vostro se ne abbia a dolere ».

Ed ecco la più vivace delle lettere postume del Rapisardi riguardanti le onoranze alla memoria di Vincenzo Bellini. Reca la data del luglio 1877, ed e diretta a Serafina Tassara.

« Fui chiamato al Municipio per l'affare del bassorilievo or sono circa due mesi. Dissi che il bassorilievo è bellissimo, e feci osservare la convenienza di farlo eseguire in bronzo.
Ma il prezzo? saltò su a dire il sindaco. Il prezzo, dissi, non sarà maggiore di quella gratificazione che abbiamo promesso al Tassarà oltre le 6000 lire. Gratificazione? quale? Come! non ne sa nulla? mi meraviglia. Eppure nelle lettere, nei verbali, deve esser detto espressamente... Nelle lettere e nei verbali non se ne fa parola. Impossibile! chiamiamo il segretario. E' inutile: ho guardato da me. Allora, signor barone, faccia il piacere di convocare l'ex-commissario, per onor mio e di tutti ».
...« Riunita la commissione, tutti, meno Ardizzoni, fecero gl'indiani. Chi non sapeva, chi non ricordava...
Ma, santo diavolo! feci io: dicono proprio davverò? La rimunerazione promessa non è stata legalizzata? Colpa del segretario. Non si trova accennata nei verbali, non si trovano le nostre lettere? Non importa. C'e qualcuno che vuol mettere in dubbio la mia parola? ».
A questo punto, intervenne il sindaco, il Barone Enrico di Serravalle, che domandò l'ammontare della gratifica promessa allo scultore Tassara per il monumentino che orna la tomba di Bellini, nella Cattedrale di Catania; ed essendogli stato risposto che la cifra era di duemila lire, disse che non poteva far niente, se prima non ne avesse ottenuto l'approvazione del Consiglio comunale, a cui l'avrebbe proposto. E con giusto sdegno, così continua il Rapisardi la sua lettera alla Tassara:
« E se il Consiglio negasse? Il barone si strinse nelle spalle. Ebbene, se il Consiglio nega, noi della Commissione pagheremo noi, abbiamo fatto lo sbaglio di confonderci con un'amministrazione che non merita e non apprezza i nostri servigi. E pagheremo: ci servirà di lezione ».
Scrivendo a Francesco Paolo Mulé, nel dicembre del 1902, il poeta plaudiva all'inizativa d'un comitato giovanile di Palermo di erigere un monumento a Bellini, in quella magnanima città.
Nel 1904, si scusa col sindaco di Catania di non potere collaborare efficacemente alla Commissione per le onoranze a V. Bellini.
Cosi, nella medesima città etnea, il genio della Poesia, impersonato in Mario Rapisardi, onorava quello della musica, in Vincenzo Bellini.

Questa basilica
ove giacciono dimenticate
le ossa di tanti re,
diverrà da questo giorno famosa
per la tomba
di Vincenzo Bellini.
Epigrafe di Mario Rapisardi.
* Bibliografia
Poemetti - di M. Rapisardi - 1885/1907
V. Bellini - di C. Reina - Battiato 1902
Epistolario - di A. Tomaselli - F. Battiato 1922
Commentario Rapisardiano - di A. Tomaselli - Etna 1932




Nella ricorrenza del centenario di Bellini la casa editrice di musica di Genesio Venturini di Firenze, pubblicherà cinque pezzi inediti del divino autore della Norma.

La pubblicazione si deve alle ricerche fatte dal maestro Cav. F. P. Frontini che, fra i tanti, autografi : belliniani posseduti dall'avv.Cav. Francesco Chiarenza Astor, seppe trovare delle gemme musicali ancora sconosoiute e che sono fra i primi lavori del Sommo. 
Il maestro Frontini per renderli ancora più agevoli al pubblico, li ha ridotti per canto e Piano, cosa che ne assicura la diffusione fra gli amatori di musica.Gazzetta - Catania, settembre 1901



Genesio Venturini - Firenze. Opere postume di V. Bellini

O souvenir pagina d'album per canto. Ombre pacificheterzetto per soprano e due tenori.Pensiero musicale -  per pianoforte. Tantum ergo - per soprano. Tantum ergo genitori -  per soprano con accompagnamento di pianoforte.





In occasione del centenario Belliniano , una pubblicazione originale e interessante vien fuori, la racccolta delle opere postume di V. Bellini per cura del valente maestro compositore Francesco Paolo Frontini. Il migliore elogio che gli possiamo fare e citare i giudizii di due valenti professori.
Una lettera del prof. G. A. Cesareo in questi termini elogia il valente maestro:
Avanti , avanti, caro Frontini lei è ancor giovane, ha ingegno e può molto. Io son certo che, s' Ella vorrà, potrà raccogliere la corona di Colui che scrisse la Norma , e rivendicare il prestigio della musica schiettamente nazionale.

E il caro prof. Domenico Milelli scrive nel Corriere di Catania : Ci affida solo di poterli accogliere favorevolmente (paria dei pezzi) il gusto fine e squisito del maestro Frontini, che se ne fece editore dimostrando con ciò com' egli tenga seriamente alle vere e gloriose tradizioni dell'arte musicale italiana e come sappia efficacemente amare e venerare la memoria del suo nobile concittadino, del quale meglio che altri non faccia, egli si studia di seguire le orme gloriosamente immortali.

Lo studente Italiano - Catania, novembre 1901