Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo

lunedì 28 giugno 2010

Epigrammi








Virtù mi parve, e forse era da pria,

Ma pestifero morbo ora diviene
Questo del mio pensiero abito intenso
Di penetrar le cose, e il come e il quando
D'ogni minimo effetto, e la ragione
D'ogni forma indagare, e scarnar tutte
Le viventi sembianze, e il verme e il nume
A inesorata anatomia supporre.
Perfin l'alto perchè (già che l'audace
Mente un perchè si finge) entro alle cose
Scovar presume, e con solenne sfida,
Poi che indarno il braccò, fremendo il chiama.
Tutta così mi si scolora intorno
La vita, tutto si disforma, e vano
Re d'un deserto io gemo. Il mio pensiero
Avvoltojo s'è fatto, e ne' miei caldi
Visceri il rostro insaziato affonda.
--- Mario Rapisardi

mercoledì 16 giugno 2010

"Non rifarei la via del sud, temendo di essere preso a sassate." G. Garibaldi ad Adelaide Cairoli

Questione fra settentrionali e meridionali d'Italia.

Non avendo né voglia né autorità di far lungo discorso sull'immancabile questione fra settentrionali e meridionali d'Italia, mi restringo ad osservare che dal fraterno dissidio a me paiono principalmente colpevole i primi, che le Provincie nostre han considerato sempre come terra di conquista; e precipua cagione dei loro falsi giudizi è l’ ignoranza lacrimevole che essi hanno della nostra storia, della condizione del nostro popolo, della vita insomma e dell'esser nostro: ignoranza gradita alle camorre più o meno politiche e industriali, che ne fan prò ; alimentata stoltamente da un branco di novellatori che ci descrivono, per partito preso e per ragion di mestiere, come un popolo di accoltellatori e di bruti ; suggellata e quasi santificata dai biciclettisti di una scienza novissima, che ci ha marchiati e gabellati per barbari e condannati a barbarie perpetua.

Ma le male arti dei diffamatori, dei calunniatori e dei mestieranti hanno ormai tanto di barba; e il popolo se ne accorge e ne freme.

La parola d'ordine « Unione e non unità » si va, dopo quarantanni d'esperienza, facendo strada nell'animo degli onesti; e coloro che ci voglion tenere in perpetua tutela, per dissanguarci a lor comodo, si accorgeranno finalmente che le province meridionali, e la Sicilia in ispecie, non hanno mai tollerato a lungo le male signorie.
Ci pensi e provveda chi può. Mario Rapisardi

Pensieri e giudizi / con l'aggiunta delle Odi Civili e degli aforismi di L. A. Seneca e P. Siro,
a cura di di
A. Tomaselli - G. Pedone Lauriel, 1915, Palermo

martedì 15 giugno 2010

L'assenzio e i poeti della rivolta in musica

Per altre vie, avevo formulato l'ipotesi di un contatto di Frontini con l'ultima "scapigliatura" milanese, adesso, grazie a Saverio Fiducia, ho certezza.
..col Fontana col Marenco col Praga junior........| .....chè durante la sua permanenza a Milano e dopo il successo ottenuto dalla prima raccolta di canti popolari Eco della Sicilia che lo rivelò, in ispecie il Marenco gli si era affezionato e gli aveva offerto un libretto tratto dal suo Il Falconiere di Pietra Ardena......

  •  Lucifero/Il canto di Ebe , versi di Mario Rapisardi, per So. o Te. (1883) 
  •  Lauda di suora , versi di Mario Rapisardi, (1889)
  •  Eros , versi di Giovanni Prati, melodia in chi. di sol (1878)
  •  Oblio !, versi di Luigi Gualdo, melodia (1879)
  •  Luna che spunti, versi di Domenico Milelli, (1904)
  •  Il tuo ritratto, versi di Domenico Milelli,(1911) 
  •  Inno delle colonie Italiane, versi di Domenico Milelli, (1912)
  •  Vieni Nerina, versi di Olindo Guerrini, (1878)
  •  Fior di siepe, versi di Olindo Guerrini, pseudonimo Lorenzo Stecchetti,(1878)
  •  S'io fossi, versi di Olindo Guerrini, (1883) 
  •  Tu non m'ami, versi di Heinrich Heine, (1878)
  •  Paggio e Regina ,versi di Heinrich Heine, (1884)
  •  Ama!, versi di Antonio Ghislanzoni, (1898) -
  •  Il Canto di Mignon, versi di Antonio Ghislanzoni, (1898) 
  •  Morta!, versi di Giulio Pinchetti , (1881) -
  •  Libertas! versi di Giulio Pinchetti ,(1866)
  •  Notturno, a due voci, versi di Giovanni Marradi, (1885) -
  •  Voi, sonetto tratto da Preludio, versi di Giovanni Marradi, (1881)
  •  L'amor sen va, lamor sen viene, versi di Iginio U. Tarchetti
  •  Non me lo dir, versi di Iginio U. Tarchetti, (1878)
  •  La ritrosa, versi di Luigi Morandi, (1905)
  •  Il mio poeta , versi di Giacomo Longo, (1883)
  •  Senza Baci , versi della Contessa Lara, (1898)
  •  Baci mortali, versi di Annie Vivanti, (1904)
  •  Nel tempo d'una volta, versi di Leopoldo Marenco, (1905)
  •  I Baci, versi di Alfio Belluso, (1886)
  •  Non pensi ame..., versi di Alfio Belluso, (1893)

« "..tutti amarono l'arte con geniale sfrenatezza; la vita uccise i migliori" »
(Introduzione, cit. p. XXVIII.)

lunedì 14 giugno 2010

Il diavolo non è poi così brutto come si dipinge

«Io preparo le valige per il viaggio nell'ombra, e la notizia d'un tuo lavoro sulla mia vita mi giunge grata come il saluto d'un buon amico al momento della partenza.
La mia vita è povera d'avvenimenti, e chi ha la generosa idea di narrarla, ha da contentarsi di uno studio sullo svolgimento delle mie opinioni, dei sentimenti, degl'ideali che hanno guidato la mia vita e che tutti si trovano riflessi nei miei libri.
D'inedito non intendo di lasciar nulla.
Le molte lezioni scritte, non avendo più il tempo e la pazienza di farne un libro, le distruggerò probabilmente. Più che all'erudizione e alla filosofia io, in qualità di professore, mirai sempre all'educazione del carattere, cavandone gli esempi dalla nostra « storia letteraria ».
Nient'altro di me saprei dirti; la mia modesta vita non merita molte parole, la descrizione che ne farà il principe dei biografi gioverà, spero, a far ricredere parecchi sul conto mio, a diradare la fosca leggenda, di cui mi hanno ravvolto i nemici, a far constatare che il diavolo non è poi così brutto come si dipinge, a servir di guida onesta e autorevole a coloro che avranno curiosità di conoscermi». "Eccomi dunque all'opera, senza l'aiuto diretto dell'amico, che io spero, del resto, conoscere abbastanza".
Mario Rapisardi - di A. De Gubernatis - R. Sandron 1912